Terza guerra mondiale: la Russia di Putin può travolgere l’Europa in 100 ore, ecco chi svela tutto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Terza guerra mondiale: la Russia di Putin può travolgere l’Europa in 100 ore, ecco chi svela tutto

Vladimir Putin

L’ex comandante Nato Sir Richard Shirreff lancia un allarme: la Russia di Putin potrebbe superare le difese europee in meno di cinque giorni.

Le crescenti tensioni tra Russia di Putin e Occidente alimentano lo spettro di una nuova guerra mondiale. Dopo oltre due anni di conflitto in Ucraina, il fronte orientale continua a essere instabile, con manovre militari ai confini dell’Alleanza Atlantica e un rafforzamento costante delle forze armate russe. È in questo contesto che si inserisce l’allarme lanciato dal generale britannico Sir Richard Shirreff, ex vicecomandante supremo della Nato in Europa, secondo cui la Russia sarebbe in grado di travolgere l’Europa in appena 100 ore.

Come riportato da tgcom24.mediaset.it, in un’intervista rilasciata al Daily Mail, Shirreff ha delineato uno scenario estremo, ma non impossibile: un attacco improvviso e coordinato da parte di Mosca potrebbe superare le linee difensive della Nato prima che l’Alleanza possa organizzare una risposta efficace. Sebbene questa ipotesi venga considerata estrema da molti analisti, essa solleva interrogativi importanti sulla preparazione militare europea e sulla capacità dell’Occidente di reagire tempestivamente a un’aggressione su vasta scala.

Vladimir Putin
Vladimir Putin – newsmondo.it

La simulazione delle “100 ore” e le vulnerabilità della Nato

Secondo Shirreff, l’attacco potrebbe avvenire tramite una combinazione di forze convenzionali, azioni ibride e operazioni psicologiche, con l’obiettivo di causare un rapido collasso delle difese iniziali. Le prime ore dell’operazione vedrebbero il coinvolgimento diretto delle truppe russe nei Paesi baltici e nell’Europa orientale, accompagnate da cyberattacchi, sabotaggi e disinformazione. In meno di cinque giorni, la Nato rischierebbe di trovarsi disorientata, incapace di spostare rinforzi e proteggere infrastrutture strategiche.

A preoccupare maggiormente è il ritardo con cui l’Europa ha risposto alle nuove sfide militari. Nonostante l’aumento delle spese per la difesa, restano lacune significative nella produzione di munizioni, nei sistemi logistici e nel coordinamento tra gli eserciti nazionali. Anche la capacità di sorveglianza e intelligence si è dimostrata insufficiente per fronteggiare scenari di escalation rapida come quello delineato da Shirreff.

Una minaccia plausibile o allarmismo strategico?

Lo scenario proposto da Shirreff ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo politico e militare. Molti esperti sottolineano che le forze armate russe, pur ancora pericolose, sono state indebolite dal conflitto in Ucraina e avrebbero difficoltà a sostenere un’offensiva simultanea su più fronti. Tuttavia, ciò non significa che il rischio sia da sottovalutare. Il generale Christopher Cavoli, attuale comandante delle forze Nato in Europa, ha confermato che la Russia dispone di scorte di munizioni superiori a quelle combinate di Usa e Ue, segno che Mosca continua a prepararsi a un possibile scontro su larga scala.

Inoltre, l’approccio russo potrebbe non essere limitato a una guerra tradizionale. L’impiego di tecniche ibride – tra cui attacchi informatici, interferenze elettorali, destabilizzazione economica – rappresenta una minaccia concreta e più difficile da contrastare rispetto a un attacco militare diretto. Per questo motivo, la previsione delle “100 ore” non va letta solo come una simulazione bellica, ma come un campanello d’allarme per spingere la Nato e l’Unione Europea a colmare le proprie vulnerabilità.

Lo scenario delineato da Shirreff non è solo una provocazione teorica, ma una riflessione strategica sullo stato attuale della sicurezza europea. In un’epoca segnata da instabilità e nuove minacce globali, ignorare questi segnali potrebbe rivelarsi un errore fatale.

Leggi anche
Re Carlo ha deciso: arriva la doccia fredda per Harry

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2025 12:16

Re Carlo ha deciso: arriva la doccia fredda per Harry

nl pixel